Se per alcuni, della vicenda ambientata a Castell’Arquato che andremo a raccontare,ne parla solo la leggenda, per altri è invece la Storia, quella con la “esse” maiuscola, a menzionarla con dovizia di particolari. I fatti, o presunti tali Comunque sia, pare che nel XVII secolo la piacentina Castell’Arquato viva una struggente vicenda d’amore e di …
Tag: Piacenza
Mistero e Storia nella città piacentina di Bettola
Pur avendo meno di tremila abitanti, Bettola è un comune così ricco di storia e mistero, da far invidia a territori ben più popolosi. Vediamone alcuni. L’insolito stemma Proviamo ad osservare il blasone del paese. Tra una corona merlata ed una coppia di rami di alloro, mostra una giovane donna, bionda e completamente nuda,i cui …
Il bosco delle fate nella piacentina Castell’Arquato
Una storia di fate e di altre creature elementali,vissuta nei pressi di Castell’Arquato, venne divulgata dalla trasmissione televisivaMistero in una puntata di alcuni anni fa. Da dove tutto è nato In pratica, un giovane agricoltore di Vernasca, paese che dista pochi chilometri da Castell’Arquato,raccontò di aver notato alcune trecce nella criniera di uno dei propri …
Fantasmi nei boschi di Vernasca nella zona di Piacenza
La storia di fantasmi nei boschi raccolta da più voci e che andremo a raccontare, prende vita nella piacentina Vernasca. In una casa sperduta, oggi diroccata, per l’esattezza. Parla un testimone “Vi ho abitato per vent’anni in quella casa di Vernasca, fino al 1980. Non ho mai assistito a nulla di strano, ma sono stato …
La piramide di Pianello Val Tidone (Piacenza) e le sue stranezze
Esiste davvero una piramide a pochi chilometri da Piacenza? O, meglio, l’indubbia forma piramidale che mostra una certa roccia è figlia di un casuale lavorio della natura oppure gli antichi abitanti del luogo hanno voluto modellarein tal modo (e con fatica) un masso ambientale? Nessuno sembra saperlo con certezza, ma la storia circola da tempo. …
La Madonna appare nella piacentina San Bonico?
La Madonna, la Vergine Maria, la Madre di Gesù, sta facendo visita al piccolo borgo di San Bonico, alle porte di Piacenza? Naturalmente, e come sempre, occorre partire dall’inizio. L’antefatto Siamo, dunque, nel luglio del 2004. Un tale di nome Celeste, a cui è recentemente scomparsa la figlia, afferma di aver parlato nientemeno che con …
Fantasmi e misteri nella piacentina Agazzano
Con due castelli a marcare il suo territorio, Agazzano non può che essere una terradi fantasmi e misteri. Ed è, dunque, su queste imponenti strutture che concentreremo la nostra attenzione. Rocca Anguissola Scotti Gonzaga – Ma quanti fantasmi! All’interno del robusto castello,albergherebbe una “presenza” la cui fama si è diffusa ben oltre la provincia di …
Val Stirone – UFO al confine tra Parma e Piacenza – Seconda parte
Ed eccoci nuovamente a parlare di UFO, che paiono davvero di casa in Val Stirone. Questa volta rimaniamo in terra parmense. Salsomaggiore Terme Siamo, dunque, nella cittadina termale, dove durante l’autunno del 2018 incontro la testimone poco prima di una conferenza. Si tratta di una signora di mezza età, piuttosto garbata nei modi. “Ti volevo …
Val Stirone – UFO al confine tra Parma e Piacenza – Prima parte
Che la Val Stirone, quel lembo di terra che abbraccia il torrente omonimo sul confine delle province di Parma e Piacenza, sia una “zona finestra” per le apparizioni di UFO? Come abbiamo già visto in precedenti articoli, la Val Stirone, è indubbiamente una delle vallate emiliane che manifesta la più alta concentrazione di fenomeni misteriosi. …
Possessione diabolica a Santa Maria di Campagna, Piacenza
Possessione diabolica è una coppia di termini che mette i brividi, specialmente a chi è poco avvezzo a sentir parlare di certi discorsi. E che magari se la cava cerando di convincere (soprattutto se stesso) che sono cose da superstiziosi e che la scienza le spiega benissimo. Di tutt’altro avviso devono essere stati i protagonisti …
Formiche volanti sul monte Santa Cristina, il mistero e le indagini
Il fenomeno delle formiche volanti si presenta a Pianoro di Bologna, Nibbiano di Piacenza, Vetto di Reggio Emilia e Pomarance di Pisa, curiosamente nei pressi di edifici religiosi (in realtà esisterebbero altre 2/3 località, ma con manifestazioni forse meno eclatanti). Ma questo singolare accadimento capita anche il 24 luglio di ogni anno sulla cima del monte Santa Cristina, nei pressi …
Chiesa templare di Fontevivo, un mistero cistercense di Parma
L’abbazia cistercense di San Bernardo di Fontevivo (Parma), nota anche come la “chiesa templare”, viene fondata nel 1142 da dodici monaci, provenienti dalla vicina Chiaravalle della Colomba (Piacenza). Il terreno viene loro donato dal vescovo di Parma, un tale Lanfranco, e dal marchese Delfino Pallavicino. Devono, però, provvedere a bonificare la zona perché il terreno …