Il Professor Stefano Panizza è nato il 6 luglio 1963 a Zibello (Parma).

Stefano Panizza è da sempre appassionato di “misteri” (con una particolare attenzione per l’ufologia, la demonologia e lo spiritismo), di astronomia (soprattutto verso i suoi aspetti “esotici” e controversi) e di archeologia (con preferenza per le antiche forme di spiritualità).
Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti Internet, in diverse riviste specializzate.
Un tempo iscritto alle principali associazioni ufologiche italiane, ora è docente presso l’Università della Terza Età di Salsomaggiore Terme e l’Università delle Tre Età di Fidenza.


Ha pubblicato Misteri di Parma volume I e II, Enigmi di Parma, Parma Arcana e Parma Incognita che raccontano storie insolite e sconosciute del parmense. Dedicati alle terre piacentine sono usciti Misteri di Piacenza volume I e II. Infine, con Edizioni CdL sono andati in stampa Misteri per un anno volume I e II, dove per ogni giorno dell’anno narrano un fatto arcano e inspiegabile.

I principi cardine della sua attività sono:
- verificare sul luogo dei fatti (“andare sul posto”) e le fonti di informazione (“consultare documenti” e “parlare con la gente”)
- essere pro-attivi (“osservare il cielo”e “indagare con apposita strumentazione i luoghi potenzialmente misteriosi”)
- divulgare (“libri”, “articoli” e “conferenze”).
Stefano è uno scrittore e ricercatore indipendente che ha fatto parte del CUN ed è ora associato e collaboratore presso la FUI.