Federico Trevisani attualmente vive a Berlino.
Dopo essersi laureato in Pedagogia inizia a lavorare come educatore a Verona, presso i Salesiani e per un periodo presso l’Istituto Don Calabria.

A fine 2013 parte volontario per sei mesi, destinazione Malesia: qui ha lavorato per una ONG locale, insegnando ai bambini delle comunità più povere le basi dell’inglese e le basi dell’informatica. Questa esperienza è stata fatta, sia nella capitale Kuala Lumpur che nella città di Kota Kinabalu nel Borneo Occidentale.
Tornato da questa esperienza, Federico parte per la Spagna dove vive due anni a Zaragoza. In questo periodo, lavora come educatore presso un’associazione che si occupava di riabilitare pazienti affetti da traumi cerebrali.
Nel 2016 parte invece per Berlino. Dopo una serie di esperienze, fatte imparare il tedesco, egli inizia ad insegnare italiano agli stranieri, presso alcune delle più importanti scuole di lingua della capitale. Da metà 2019 lavora anche nel front office del Pergamonmuseum, il museo di arte antica ed arte islamica della capitale tedesca.
Federico Trevisani riporta qui brevemente il suo curriculum vitae per chiarire come una serie di viaggi all’estero lo abbiano portato a conoscere la cultura di diversi Paesi e soprattutto a conoscere i diversi approcci alla storia che ci viene insegnata.
Lavoro nei musei e l’interesse per la paleoastronautica
In questi 4 anni vissuti in Germania, ha imparato a conoscere da vicino e a studiare gli ambiti che riguardano la storia dell’archeologia. Tra queste per es. la nascita della cultura in Mesopotamia, le scoperte in Egitto e la cultura ellenica in quanto nell’ultimo secolo la maggior parte degli archeologi giunti in medio oriente erano di origine tedesca.
Qui a Berlino ha avuto modo di ricercare numerose informazioni a riguardo alle civiltà precedentemente citate. E’ soprattutto, dopo aver iniziato a lavorare presso il Pergamonmuseum ed anche presso l’Alte Museum (cultura greca ellenistica) e il Neue Museum (collezione egizia), ha avuto la fortuna di vedere da vicino le opere e le collezioni di cui leggeva.
Questo lo ha portato ad appassionarsi. Di conseguenza, si è appassionato a tutto quell’ambito, che potrebbe rientrare nella denominazione Dipartimento Arte, Cultura, Storia ed Archeologia. Questo a sua volta, lo ha portato a raffrontarsi le teorie sugli Antichi Astronauti e le teorie sulla vera nascita delle Piramidi. Indirettamente si è di conseguenza appassionato anche alle teorie alternative sull’evoluzione della popolazione in Medio Oriente ed in Africa. Egli è anche appassionato delle recenti teorie sulla vera nascita di Omero e sull’origine del poemi omerici.
Ultimamente sta cercando di approfondire le letture sugli Annunaki attraverso anche alcune delle opere presenti al Pergamonmuseum. Queste opere, sono state indicate negli anni da vari studiosi come indizi di civiltà ultraterrene presenti in Mesopotamia.
L’interesse per il paranormale e le interazioni aliene
Nei due anni vissuti in Spagna invece, per Federico che è sempre stato attratto dal paranormale e dalle possibili interazioni aliene, ha scoperto come questo Paese sia ossessionato con questi due argomenti.
La quantità di materiale a riguardo è tantissima: la Spagna viene di fatto considerata come una delle nazioni (soprattutto nella regione dell’Estremadura) con il maggior numero di avvistamenti e contatti d’Europa.
In questi anni e tuttora, Federico Trevisani, si è cimentato nella lettura dei tantissimi casi di sparizione di persone. Si è informato anche sulle apparizioni di UFO (molti anche confermati dall’aviazione militare spagnola) ed interazioni di persone con entità aliene. Ha incontrato anche molti casi di paranormale con testimonianze autentiche di giornalisti e polizia in alcuni dei casi più famosi.
Gli interessi coltivati in Spagna e Germania
Le esperienze in Spagna ed in Germania hanno in gran parte esteso la sua possibilità di conoscere e di informarsi attraverso documenti in lingua originale, libri di autori non tradotti in Italia e di vivere sul campo alcune delle esperienze lette, avendo soprattutto a portata di mano i Musei berlinesi.
Negli anni precedenti ha sempre coltivato queste passioni e queste conoscenze, riuscendo a coinvolgere anche una serie di amici. Con questi ogni tanto si confrontano e discutono sulle varie teorie che sempre tornano attuali, soprattutto in questi ultimi mesi.
In linea generale sono questi gli argomenti di cui si interessa e di cui si occupa. Nonostante non abbia mai condotto investigazioni indipendenti o personali né tantomeno abbia mai scritto su siti specializzati egli ha una vasta conoscenza dell’argomento.
A fine del 2020, Federico Trevisani è entrato nella Federazione Ufologica Italiana. In essa, egli fa parte degli staff di alcuni dipartimenti come ricercatore e collaboratore è rappresenterà la FUI in Germania.