
Questo dipartimento si prefigge il compito di raccogliere, analizzare e divulgare informazioni e scoperte nel l’immenso campo della ricerca storica e archeologica. Naturalmente il centro di questo nostro impegno investigativo e di diffusione sarà concentrato su quel materiale: scoperte, manufatti o ipotesi che normalmente non trova visibilità in quanto non conforme ai “dettami” dell’archeologia ufficiale.
Innegabilmente proprio quella stessa archeologia che ha conservato nei secoli il suo fascino di scienza di frontiera. Ma va aggiunto che grazie alle più recenti conoscenze scientifiche ai progressi delle tecniche di ricerca, oggi abbiamo una quantità di dati e di scoperte come mai in precedenza. Tuttavia questo non corrisponde ad una diffusione libera e paritaria di queste notizie, purtroppo vagliate da setacci di preconcetti e teorie istituzionali o peggio preconfezionate.
La grande forza dei mezzi di comunicazione moderni purtroppo non ha, per ora, espresso tutto il suo potenziale nel far conoscere all’opinione pubblica la mole di novità che la ricerca storica/culturale e l’archeologia hanno prodotto negli ultimi decenni. Ben cosci del fatto che la nostra opera potrebbe risultare “una goccia nel mare”, ciò nonostante crediamo fermamente che l’informazione sia fondamento di pluralismo e libertà sia d’opinione che reale.
Multidisciplinarità
Uno degli aspetti a cui ci prefiggiamo di porre maggiore attenzione è quello della multidisciplinarietà. Troppo spesso in passato arte, storia e archeologia hanno proseguito come treni su binari separati, senza realizzare fino in fondo tutte le possibili sinergie. Al contrario pensiamo che proprio la discussione, il confronto ed il raffronto di idee, teorie, fatti, ricerche e scoperte possa permettere il vero progresso. Solo un sano dibattito, libero e aperto, senza preclusioni può far emergere errori, contraddizioni o situazioni improbabili che ancora oggi frenano la conoscenza.
Sognare non costa nulla, e dunque tra i nostri scopi abbiamo anche l’idea, non solo di diffondere e dare visibilità a teorie o materiale “eretico” ma anche di produrlo in proprio: attraverso ricerche dirette e indagini sul campo in materie non solo accademiche ma alternative e non sostitutive quali: clipeologia, paleoastronauitica, archeoastronomia ed altro ancora. Chiaramente questa parte del nostro progetto prevede un respiro più ampio sia temporale che collaborativo. Ma il proposito di seguire l’archeologia e la ricerca in maniera diretta ci alletta e sicuramente ci trova volenterosi ed aperti a tutte le ipotesi…
Come è doveroso essere…
Responsabile del dipartimento: Roberto Lombardini
Vice-responsabile dipartimento: Gabriele Lombardo
Vice-responsabile del dipartimento: Dario Del Buono
Vice-responsabile del dipartimento:
Staff: Dora Rasà
Indirizzo mail: